
Secondo appuntamento per Il mulino del cinema, che si svolgerà sabato 19 marzo all’interno della consueta Festa di Primavera organizzata ogni anno dalla Solot Compagnia Stabile di Teatro di Benevento. E se la festa di primavera in occasione delle celebrazioni per l’Unità d’Italia si tinge quest’anno di verde, bianco e rosso anche la serata dedicata al cinema racconterà le luci ed ombre del nostro Risorgimento. Si inizia con I briganti italiani, un film di Mario Camerini del 1961 (girato tra l’altro a Cerreto Sannita) con approfondimenti di Paolo Speranza e Marialaura Simeone che condurranno la serata. Si prosegue con le relazioni di
Alberico Bojano "Per una lettura cinematografica del brigantaggio postunitario"
e
Rossella Del Prete "Tra aspirazioni,disciplinamento e ribellione, Italiani e Italiane alla ricerca di un'identità nazionale"
Inoltre una carrellata dei film che hanno rappresentato il processo di unificazione nazionale (In nome del popolo italiano: i “risorgimenti” del cinema dal 1905 ad oggi di Marialaura Simeone) e in chiusura un breve montaggio dei film italiani che maggiormente hanno raccontato la formazione della nostra identità e del nostro carattere italiani.
Ad arricchire la serata una mostra di preziosissimi e rari manifesti a cura di Paolo Speranza, direttore di Quaderni di Cinema Sud.
A partire dalle 18:30 Mulino Pacifico, Via Appio Claudio, Benevento
Per info www.solot.it